cattivi scienziati La grande conquista I vaccini a Rna, un successo oltre il Covid. Un messaggio al nostro corpo per reagire anche a nuovi patogeni Enrico Bucci 16 DIC 2020
CATTIVI SCIENZIATI Raccontatori di balle Perché ne raccontiamo così tante? Perché ci piace ascoltarle? Un’antropologia delle bufale Enrico Bucci 15 DIC 2020
CATTIVI SCIENZIATI Vaccini a singhiozzo Milioni di dosi acquistate dall’Italia difficilmente saranno pronte entro il 2021. Servono altri fornitori Enrico Bucci 12 DIC 2020
Cattivi scienziati Sul Covid non esiste il Rischiatutto Il bias di osservazione: ciò che è pericoloso per me non è detto lo sia per gli altri Enrico Bucci 11 DIC 2020
Cattivi scienziati Essere giovani o vecchi non c’entra. A incidere sull’identikit di chi vìola le regole anti Covid sono i soldi e la solidarietà Cosa motiva le persone a violare le indicazioni e le regole che dovrebbero servire a contenere l’attuale pandemia di Covid-19? Non l’età. Uno studio riportato da Scientific American Enrico Bucci 10 DIC 2020
cattivi scienziati Vaccinarsi informati. In attesa dell’Ema, ecco i dati della Fda Efficacia e sicurezza degli antivirus. Il dossier dell'agenzia regolatoria americana sul vaccino Pfizer-BioNTech fornisce informazioni a disposizione di tutti: una garanzia per i cittadini, anche i più scettici Enrico Bucci 08 DIC 2020
cattivi scienziati E’ l’ora di mobilitarsi. Dire “vaccinatevi!” rischia di non bastare Si coinvolgano dei professionisti della comunicazione. L'impressione è che si dia troppo per scontato che le persone correranno a vaccinarsi Enrico Bucci 05 DIC 2020
cattivi scienziati I sospetti No Vax sul vaccino anti Covid Ora che sono in arrivo i farmaci contro il virus basati su Rna è già partito il rifiuto della novità: un fenomeno ricorrente nella storia della medicina Enrico Bucci 04 DIC 2020
"L’ultimo sprint” Un traguardo politico, ma una buona notizia per tutti Il Regno Unito approva l'uso del vaccino anti Covid di Pfizer/BioNTech. È una mossa tattica, ma anche una clamorosa vittoria della scienza. I tempi di consegna delle dosi restano invariati Enrico Bucci 03 DIC 2020
cattivi scienziati Non abbassare la guardia, anche se il picco epidemico sembra passato Se gli individui smettono di rispettare le norme di distanziamento sociale oppure cominciano a diventare tolleranti nei confronti di un numero alto di morti giornaliere, allora i casi giornalieri (e le morti) possono rapidamente ricominciare a crescere Enrico Bucci 02 DIC 2020